BIG PARKING
POOL & SPA
FAST CHECKOUT
seguici
indirizzo
conTatti
Schola bnb e
rASOterra agricUltura
Contrada Aso n.41
63823 Lapedona (FM) Italia
c
ISABELLA
3462233796
yuri
3518042059
mail. info@scholabnb.com
Percorso esperienziale alla scoperta delle tradizioni agricUlturali ecosostenibili
Dal 2020 il nostro progetto di vita sostenibile si apre all'accoglienza attraverso l'apertura di Scholabnb "Percorso esperenziale di vita rurale sostenibile" .
Le sinergie attuabili tra il progetto "schola:percorso esperienziale dedicato all’ecoturismo, all’ospitalità, alla condivisione del sapere, alla scoperta delle tradizioni agricole sostenibili, delle emozioni e del tempo libero." e il ecotour Valdaso riguarda la promozione di un turismo sostenibile, responsabile e di relazione, che favorisce l’esperienza di tipo immersiva nelle comunità, secondo le logiche proprie dell’Ecomuseo.
Partendo dall’orografia del territorio e mantenendo il fiume Aso come spina dorsale di connessione agli 8 borghi /castelli della Valle dell’Aso che aderiscono al PIL, il progetto "Schola" si inserisce all`interno di questo sistema in maniera sinergica e innovativa, proponendo un nuova infrastruttura al servizio del sistema turistico locale con l`obiettivo di dedicarsi al tempo libero delle famiglie offrendo loro la possibiltà di immergersi all`interno di esperienza ecoturistica.
In particolar modo il progetto schola in sinergia con il territorio prevede le seguenti azioni:
-Creare un percorso di accoglienza di turismo familiare esperienziale alla scoperta delle tradizioni rurali ecosostenibili;
-Favorire la diffusione di principi, tecniche e più’ concretamente una nuova coscienza volta a favorire lo sviluppo di una nuova cultura del turismo familiare rurale innovativo e sostenibile, caratterizzata da un’alta efficienza di sistemi e servizi ecologicamente sani e produttivi, che spingono all’aggregazione sociale e ad una nuova convivialità;
-Conservazione e utilizzo razionale delle risorse naturali, preservare l`ambiente e garantire una maggiore tollerabilità e riduzione di impatto ambientale grazie all’utilizzo di prodotti di scarto dell’agricoltura trasformati in nuove risorse;
-Dare l’opportunità agli ospiti di manipolare materiali di diversa natura quali socialità, artigianato, comunità, divertimento, tradizione, agricoltura, innovazione, permacultura, architettura, solidarietà, arte ed espressione di vita;
-Restituire alla comunità uno spazio che era pubblico "la scuola di campagna di lapedona" trasformato in una veste innovativa e altamente fruibile da, famiglie, vicini di casa, abitanti della Valdaso, scuole primarie e secondarie della Valdaso e zone limitrofe;
-Generare una microeconomia sostenibile che apporti benefici economici e sociali alle comunità locali;
-Organizzare degustazioni didattiche con la collaborazione delle aziende agricole biologiche o sostenibili con l’obiettivo di far conoscere il territorio e di accompagnare le famiglie ad intraprendere un percorso consapevole.